CAST:Simon Helberg, Michael Stuhlbarg, Richard Kind, Adam Arkin, George Wyner, Katherine Borowitz, Fyvush Finkel, Steve Park, Raye Birk, Amy Landecker, Stephen Park, Sari Lennick, Allen Lewis Rickman, Fred Melamed, Alan Mandell, Tim Russell, Jim Brockhohn
SCENEGGIATURA:Joeel Coen e Ethan Coen
TRAILER:
TRAMA:Nel 1967 a St. Louis Park, Minnesota, vive il tranquillo ed ordinario Larry Gopnik. Larry è un professore di fisica in attesa di una cattedra all'Università del Midwest, sta attraversando un periodo esistenzialmente difficile, la moglie Judith vuole un divorzio rituale per potersi risposare nella fede con l'amico di famiglia Sy Ableman e lo manda a vivere in un motel, il fratello disoccupato Arthur vive sul suo divano, il figlio Danny fuma gli spinelli mentre è in procinto di festeggiare il suo Bar mitzvah, la figlia Sarah invece gli ruba i soldi dal portafoglio per farsi un intervento di rinoplastica. A complicargli ancor di più l'esistenza, ci si mette uno studente coreano che prima tenta di corromperlo e poi minaccia di denunciarlo per diffamazione, inoltre la sua affascinante vicina di casa, lo turba prendendo continuamente il sole nuda. Per trovare una stabilità esistenziale ed emotiva, Larry chiede consiglio a tre rabbini diversi, tentando di risolvere i suoi problemi e di diventare un mensch, un uomo serio.
QUALCOSA IN PIù: Dopo essere stato presentato al Toronto International Film Festival il 12 settembre 2009, il film è stato distribuito negli Stati Uniti il 2 ottobre. In Italia, il film è stato presentato fuori concorso al Festival Internazionale del Film di Roma 2009 e successivamente distribuito nelle sale da Medusa Film a partire dal 4 dicembre 2009.Il film è preceduto da un racconto yiddish scritto dai fratelli Coen che non ha alcun collegamento con la trama del film, ma che hanno deciso di inserire come introduzione al mondo ebraico.Curiosità particolari:
Durante una delle assillanti chiamate del funzionario della Columbia Records, il protagonista Gopnik dice di non aver mai ordinato i due album Abraxas dei Santana e Cosmo's Factory dei Creedence Clearwater Revival, entrambi usciti tre anni più tardi, nel 1970.
Al termine dei titoli di coda del film, appare la frase "No Jews were harmed in the making of this motion picture", rivisitazione del diffuso disclaimer "No animals were harmed...", marchio registrato della American Humane Associaton (AHA).
"E' buffo come i colori del vero mondo divengano veramente veri soltanto quando uno li vede sullo schermo".
Malcolm McDowell (Alexander DeLarge) in Arancia meccanica
Nessun commento:
Posta un commento